02/10/2025 ore 23:40
Importante progetto internazionale per gli alunni della “Leonardo Da Vinci” e “Orazio Nucula” di Terni
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” e “Orazio Nucula” di Terni partecipano al progetto “Imaginarium: from the classroom to democracy!” Erasmus+/eTwinning. Sono coinvolte oltre a Terni, la Zespół Szkół Ogólnokształcących im. Mikołaja Kopernika, Zator (Poland) e Korgeneral Enver Akoglu Ortaokulu, Bandirma (Turkey). Si tratta di un progetto che ha la durata di 21 mesi, esso ha avuto inizio il 31 ottobre 2024 e si concluderà il 30 luglio 2026. “Le priorità – spiegano i docenti -, sono quelle di promuovere i valori democratici comuni, l'impegno civico, la partecipazione attiva alla vita civile e un approccio globale all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue straniere. Altri obiettivi riguardano lo sviluppo di competenze chiave, l’implementazione della conoscenza delle culture dei Paesi partner, tra cui quella polacca, turca e italiana e la promozione dei valori democratici come fonte di rispetto dei diritti umani e di tolleranza. La cooperazione è la chiave del successo nei progetti Erasmus ed Etwinning! Per questo motivo – aggiungono i docenti -, i paesi partner saranno continuamente in contatto durante tutto il periodo di attuazione del progetto discutendo le fasi di pianificazione, risolvendo potenziali problemi o dubbi che potrebbero sorgere, fornendo suggerimenti per azioni efficaci e informando in anticipo sugli eventuali cambiamenti riguardanti le attività programmate. Le classi seconda M, seconda L e seconda H, dal mese di ottobre 2024, hanno partecipato alle attività previste, mentre a maggio hanno preso parte alla prima esperienza di mobilità a Bandirma (Turchia). Nell’occasione erano presenti sette alunni delle classi seconda M e seconda H della scuola “Da Vinci-Nucula”, selezionati per merito, e due docenti accompagnatrici (Angeletti-Filippetti). Gli alunni e i docenti italiani hanno incontrato in Turchia anche i loro partner polacchi e hanno svolto varie attività in un clima di grande ospitalità e accoglienza: lavori di gruppo, in team “transnazionali”, per la creazione di una nazione ideale, delle sue città, della sua bandiera e del suo inno nazionale; escursioni di intera giornata a Bursa e ad Efeso per scoprire aspetti storici, culturali e artistici dell’Impero Romano/Bizantino e Ottomano nonchè aspetti legati alla loro governance; laboratori culturali per la Marbling Art di Ebru e la Turkish henna; incontro con il sindaco di Bandirma e con il direttore del dipartimento dell’Istruzione della città per un confronto aperto su aspetti storici, culturali ed educativi; infine presentazione del piano ambientale e del progetto ECOschools con successiva attività di pulizia ambientale della spiaggia più vicina da parte di tutti i ragazzi del progetto. Osservando e imparando a conoscere le attività ecologiche nei Paesi partner, gli alunni svilupperanno la consapevolezza della necessità di prendersi cura dell'ambiente e dell’importanza dello sviluppo sostenibile. La cooperazione tra studenti e insegnanti in progetti di questo tipo si basa sull'uso di moderni strumenti tecnologici nell'apprendimento e nell'insegnamento. I partecipanti hanno utilizzato i programmi e le applicazioni disponibili per raccogliere e scambiare le informazioni necessarie, per cooperare in team internazionali, per presentare i risultati del loro lavoro e valutarli. Le attività svolte hanno avuto un impatto significativo sull’efficacia del processo di apprendimento-insegnamento e sull'implementazione di soluzioni educative moderne. Le prossime mobilità sono previste a Terni (ottobre 2025) e a Zator (maggio 2026). Alunni ed insegnanti guardano favorevolmente ai due nuovi appuntamenti perché tali esperienze contribuiscono a sviluppare un forte senso di cittadinanza europea e a promuovere valori fondamentali come l’inclusione, il rispetto della diversità culturale e la collaborazione internazionale. Per la scuola Da Vinci-Nucula, inoltre, la ricaduta è significativa: i progetti Erasmus+ favoriscono la costruzione di una dimensione europea dell’istituto e migliorano l’offerta formativa”.
23/9/2025 ore 9:30
Torna su